Obbligazione Salvadoria 8.625% ( USP01012BX31 ) in USD
Emittente | Salvadoria | ||
Prezzo di mercato | ![]() |
||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 8.625% per anno ( pagato 2 volte l'anno) | ||
Scadenza | 27/02/2029 | ||
|
|||
Importo minimo | / | ||
Importo totale | / | ||
Cusip | P01012BX3 | ||
Coupon successivo | 28/08/2025 ( In 28 giorni ) | ||
Descrizione dettagliata |
El Salvador è una repubblica presidenziale dell'America Centrale, caratterizzata da una storia complessa, un'economia in via di sviluppo e una significativa presenza di gang criminali. L'obbligazione, identificata dal codice ISIN USP01012BX31 e CUSIP P01012BX3, emessa dalla Repubblica di El Salvador, rappresenta un titolo di debito sovrano denominato in Dollari Statunitensi (USD). Questo strumento finanziario offre un tasso d'interesse nominale del 8.625% annuo, pagabile con una frequenza semestrale (2 volte all'anno), e giunge a scadenza il 27 febbraio 2029. Attualmente quotata sul mercato al 103.69% del suo valore nominale, la sua negoziazione al di sopra della parità suggerisce una domanda sostenuta da parte degli investitori o una valutazione favorevole del flusso cedolare rispetto ai tassi di mercato prevalenti per rischi analoghi. El Salvador, il paese d'emissione, è una nazione centroamericana che ha attirato l'attenzione internazionale per le sue politiche economiche non convenzionali, in particolare l'adozione del Bitcoin come valuta legale nel 2021. Questa decisione ha generato dibattiti significativi e ha influenzato le relazioni del paese con istituzioni finanziarie multilaterali come il Fondo Monetario Internazionale, che ha espresso preoccupazioni riguardo alla stabilità macroeconomica e alla gestione del rischio. Storicamente, El Salvador ha affrontato sfide legate alla sua situazione fiscale e alla sostenibilità del debito pubblico. Il rendimento cedolare elevato di questa obbligazione riflette il premio al rischio tipicamente associato ai titoli di debito dei mercati emergenti, dove fattori come la volatilità politica, la dipendenza dalle materie prime e le riforme strutturali possono influenzare la percezione della solvibilità. Gli investitori in questa obbligazione cercano un rendimento attrattivo, ma devono anche considerare l'esposizione alle dinamiche economiche e politiche peculiari del paese emittente. |