Obbligazione Italia 0% ( XS2166502398 ) in EUR
Emittente | Italia | ||
Prezzo di mercato | 100 EUR ▲ | ||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 0% | ||
Scadenza | 05/05/2021 - Obbligazione è scaduto | ||
|
|||
Importo minimo | 500 000 EUR | ||
Importo totale | 2 000 000 000 EUR | ||
Descrizione dettagliata |
L'Italia è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, famosa per la sua storia, arte, cultura e gastronomia. **Rimborsata l'Obbligazione Governativa Italiana con Scadenza Maggio 2021 (ISIN XS2166502398)** Si conferma l'avvenuto rimborso dell'obbligazione governativa italiana con codice ISIN XS2166502398, giunta a scadenza in data 05 maggio 2021. L'operazione di rimborso a parità (100% del valore nominale) è stata completata, adempiendo agli impegni contrattuali assunti dalla Repubblica Italiana nei confronti degli investitori obbligazionisti. L'emittente, la Repubblica Italiana, rappresenta una delle economie più grandi dell'Eurozona e un attore chiave nel panorama finanziario internazionale. Riconosciuta per la sua capacità di accesso ai mercati dei capitali e per la gestione del proprio debito sovrano, l'Italia emette regolarmente una vasta gamma di titoli di stato per finanziare le proprie attività pubbliche, consolidando la propria reputazione come emittente affidabile nel lungo termine. Di seguito i dettagli principali del titolo in questione, che al momento del suo ciclo di vita ha operato con le seguenti caratteristiche: * **Tipologia:** Obbligazione * **Codice ISIN:** XS2166502398 * **Emittente:** Italia * **Paese di Emissione:** Italia * **Prezzo di Mercato (al momento del rimborso):** 100% * **Valuta di Denominazione:** EUR * **Tasso d'Interesse:** 0% * **Dimensione Totale dell'Emissioni:** 2.000.000.000 EUR * **Taglio Minimo di Sottoscrizione:** 500.000 EUR * **Data di Scadenza:** 05/05/2021 * **Frequenza di Pagamento:** 1 (indicativa di un pagamento unico a scadenza o struttura zero-coupon) Il rimborso a scadenza conferma l'adempimento degli impegni contrattuali da parte dell'emittente nei confronti degli obbligazionisti, riflettendo la piena solvibilità del debito sovrano italiano per questo specifico strumento finanziario. |