Obbligazione Générale Société 0% ( XS1512759157 ) in USD
Emittente | Générale Société | ||
Prezzo di mercato | ![]() |
||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 0% | ||
Scadenza | 04/11/2026 | ||
|
|||
Importo minimo | 1 000 USD | ||
Importo totale | 100 000 USD | ||
Descrizione dettagliata |
Société Générale è una banca francese multinazionale che offre una vasta gamma di servizi finanziari a clienti privati, aziende e istituzioni. Il mercato finanziario offre diverse opportunità di investimento e, tra queste, le obbligazioni rappresentano una componente fondamentale per la diversificazione del portafoglio. Oggi esaminiamo in dettaglio un'obbligazione emessa da Societe Generale, identificata dal codice ISIN XS1512759157. **L'Emittente: Societe Generale** Societe Generale è uno dei maggiori gruppi di servizi finanziari in Europa e un attore chiave dell'economia francese. Fondata nel 1864, vanta una lunga e solida storia nel settore bancario. Con sede a Parigi, opera a livello globale attraverso una vasta rete che comprende banca al dettaglio, gestione patrimoniale, corporate e investment banking. La sua presenza internazionale e la sua diversificazione delle attività le conferiscono una reputazione di solidità e affidabilità nel panorama finanziario mondiale, rendendola un emittente di debito di rilievo sui mercati internazionali. **Dettagli dell'Obbligazione XS1512759157** Questo titolo obbligazionario, classificato come "Obbligazione", è stato emesso in Francia, indicando la giurisdizione di riferimento per la regolamentazione e le normative applicabili. Il codice ISIN XS1512759157 lo identifica univocamente sul mercato globale. La denominazione dell'obbligazione è in Dollari Statunitensi (USD), il che implica che gli investitori saranno esposti al rischio di cambio tra la propria valuta di base e l'USD. Una delle caratteristiche più salienti di questo strumento è il suo tasso d'interesse nominale pari a 0%. Questa peculiarità lo qualifica come un'obbligazione zero-coupon, ovvero un titolo che non prevede pagamenti periodici di cedole durante la sua vita. Il rendimento per l'investitore in un'obbligazione zero-coupon deriva tipicamente dalla differenza tra il prezzo di acquisto (che in genere è inferiore al valore nominale, ovvero viene acquistato "a sconto") e il valore nominale che viene rimborsato alla scadenza. Tuttavia, il prezzo attuale sul mercato di questa specifica obbligazione è indicato al 100% del valore nominale (alla pari). Questo significa che, se acquistata a tale prezzo e mantenuta fino alla scadenza, l'obbligazione non genererebbe alcun rendimento da interesse né alcun guadagno in conto capitale, dato che il prezzo di acquisto e il prezzo di rimborso sarebbero identici (100%) e il tasso cedolare è nullo. La dimensione totale dell'emissione ammonta a 100.000 unità (presumibilmente USD 100.000, rappresentando il valore nominale complessivo), indicando la quantità complessiva di titoli immessi sul mercato. L'investimento minimo per l'acquisto è fissato a 1.000 unità (USD 1.000), rendendola accessibile anche a investitori con capitali meno ingenti. La scadenza dell'obbligazione è fissata per il 04 novembre 2026, data in cui il capitale nominale sarà rimborsato all'investitore. Sebbene sia indicata una "frequenza di pagamento: 2" (semestrale), data l'assenza di un tasso d'interesse cedolare (0%), questa indicazione in un contesto di obbligazione zero-coupon potrebbe riferirsi a una periodicità di calcolo o a un formato standard di scheda tecnica, poiché non vi sono flussi di cassa intermedi previsti per l'investitore. **Considerazioni per l'Investitore** Data la natura di questa obbligazione zero-coupon scambiata alla pari, un investimento in questo strumento non genererebbe un reddito periodico né un guadagno di capitale alla scadenza se mantenuto fino al 2026, assumendo un rimborso al 100%. L'attrattiva principale di un'obbligazione di questo tipo, quando scambiata alla pari con tasso zero, potrebbe risiedere in scenari di estrema avversione al rischio o in contesti molto specifici di gestione di tesoreria, dove la preservazione del capitale nominale in USD è l'obiettivo primario, senza aspettative di rendimento. È fondamentale che gli investitori valutino attentamente il rischio di credito associato all'emittente, Societe Generale, sebbene sia un'istituzione finanziaria solida e ben capitalizzata, e il rischio di cambio legato alla denominazione in USD. In sintesi, l'obbligazione XS1512759157 di Societe Generale si configura come uno strumento di debito con un profilo di rischio-rendimento molto specifico dovuto all'assenza di cedole e al prezzo attuale alla pari, richiedendo un'analisi approfondita da parte dell'investitore per valutarne l'idoneità rispetto ai propri obiettivi finanziari e alla propria propensione al rischio. |