Obbligazione ScotiaBank 0% ( XS1384269475 ) in USD
Emittente | ScotiaBank |
Prezzo di mercato | ![]() |
Paese | ![]() |
Codice isin |
![]() |
Tasso d'interesse | 0% |
Scadenza | 30/03/2046 |
La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile Lo forniremo il prima possibile |
|
Importo minimo | 250 000 USD |
Importo totale | 150 000 000 USD |
Descrizione dettagliata |
La Bank of Nova Scotia, nota anche come Scotiabank, è una delle più grandi banche del Canada, operante a livello internazionale con una forte presenza in America Latina e nel Caraibi. Un'analisi approfondita rivela i dettagli di un'obbligazione di tipo "zero-coupon" identificata dal codice ISIN XS1384269475, emessa dalla Bank of Nova Scotia, un'istituzione finanziaria canadese di primaria importanza. La Bank of Nova Scotia, più comunemente conosciuta come Scotiabank, è una delle "Big Five" banche del Canada e vanta una vasta rete internazionale, con una forte presenza in America Latina, nei Caraibi e in alcune parti dell'Asia, distinguendosi per la sua offerta diversificata di servizi bancari, inclusi retail, corporate e investment banking, e per la sua solida reputazione sul mercato globale. Il titolo in questione è stato emesso dal Canada, ha una quotazione attuale sul mercato pari al 100% del suo valore nominale ed è denominato in Dollari Statunitensi (USD); la dimensione totale dell'emissione ammonta a 150.000.000 USD, mentre il taglio minimo per l'acquisto è fissato a 250.000 USD. Essendo un'obbligazione a tasso di interesse nullo (0%), non prevede pagamenti periodici di cedole, con il rendimento per l'investitore che si genera dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il valore nominale rimborsato alla scadenza o dal suo apprezzamento sul mercato. La frequenza di pagamento indicata come "2" si riferisce, in questo contesto di titolo a tasso zero, più probabilmente a una standardizzazione documentale o alla frequenza di calcolo, piuttosto che a erogazioni effettive di interessi; la scadenza dell'obbligazione è fissata per il 30 marzo 2046, posizionandola come uno strumento a lungo termine nel portafoglio di un investitore. |