Obbligazione General Electric Finance 3.25% ( US36962G7C22 ) in USD
Emittente | General Electric Finance | ||
Prezzo di mercato | 100 USD ▼ | ||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 3.25% per anno ( pagato 2 volte l'anno) | ||
Scadenza | 01/08/2020 - Obbligazione è scaduto | ||
|
|||
Importo minimo | 1 000 USD | ||
Importo totale | 250 000 000 USD | ||
Cusip | 36962G7C2 | ||
Standard & Poor's ( S&P ) rating | N/A | ||
Moody's rating | N/A | ||
Descrizione dettagliata |
General Electric Capital era la division finanziaria di General Electric, attiva nel lending, leasing e gestione di asset, poi scorporata e in parte liquidata. Analisi Retrospettiva: L'Obbligazione General Electric Capital (ISIN US36962G7C22) e il Suo Regolare Rimborso. General Electric Capital (GE Capital), storica entità finanziaria di General Electric (GE), un conglomerato industriale di rilevanza globale noto per le sue vaste operazioni che spaziano dall'aviazione all'energia, ha svolto per decenni un ruolo cruciale nel fornire servizi finanziari e di leasing, supportando le attività principali del gruppo e i suoi clienti attraverso una serie diversificata di prodotti di credito e finanziamento; GE Capital, in quanto braccio finanziario, è stata un pilastro nella strategia di GE, contribuendo significativamente alla sua crescita e alla gestione dei rischi finanziari, sebbene negli anni recenti abbia subito un significativo ridimensionamento strategico. In questo contesto, esaminiamo una delle sue emissioni obbligazionarie, il cui ciclo di vita si è completato con successo: si tratta di un'obbligazione identificata dal codice ISIN US36962G7C22 (con CUSIP 36962G7C2), emessa direttamente da General Electric Capital nel mercato statunitense. Questo titolo di debito, denominato in Dollari Statunitensi (USD), presentava un tasso d'interesse fisso del 3,25% annuo. L'ammontare complessivo dell'emissione era pari a 250.000.000 USD, con un taglio minimo sottoscrivibile per singolo investitore di 1.000 USD, rendendolo accessibile anche a una base più ampia di detentori di titoli. La caratteristica saliente di questa obbligazione era la sua data di scadenza prefissata, il 1° agosto 2020, data in cui il titolo è giunto regolarmente a maturità ed è stato interamente rimborsato. Il rimborso è avvenuto alla pari, ovvero al 100% del suo valore nominale, confermando la solidità del creditore e la puntuale esecuzione degli impegni contrattuali. Le cedole, ovvero gli interessi periodici, venivano corrisposte con una frequenza semestrale, assicurando agli investitori un flusso di reddito regolare fino alla completa estinzione del debito. Questo caso rappresenta un esempio classico di un'operazione di finanziamento obbligazionaria conclusa con successo, in cui l'emittente ha onorato i propri impegni nei confronti degli obbligazionisti, riflettendo la stabilità e la capacità di adempimento dell'emittente al momento della scadenza. |