Obbligazione Freddy Mac 0.52% ( US3134GXJZ89 ) in USD

Emittente Freddy Mac
Prezzo di mercato refresh price now   100 USD  ⇌ 
Paese  Stati Uniti
Codice isin  US3134GXJZ89 ( in USD )
Tasso d'interesse 0.52% per anno ( pagato 2 volte l'anno)
Scadenza 07/01/2026



La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile
Lo forniremo il prima possibile

Importo minimo 1 000 USD
Importo totale 25 000 000 USD
Cusip 3134GXJZ8
Moody's rating Aa1 ( High grade - Investment-grade )
Coupon successivo 07/01/2026 ( In 154 giorni )
Descrizione dettagliata Freddie Mac è una società pubblica statunitense che acquista e garantisce mutui ipotecari residenziali, contribuendo alla stabilità del mercato immobiliare.

Analisi dell'Obbligazione Freddie Mac Codice ISIN US3134GXJZ89: Un'Opportunità nel Debito Sovrano Indiretto Il mercato obbligazionario offre una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui le emissioni di entità quasi-governative che giocano un ruolo cruciale nella stabilità economica. Un esempio rilevante è l'obbligazione con codice ISIN US3134GXJZ89, identificata anche dal codice CUSIP 3134GXJZ8, emessa da Freddie Mac (Federal Home Loan Mortgage Corporation), una delle più importanti entità del settore finanziario statunitense. Freddie Mac è una Government-Sponsored Enterprise (GSE) creata dal Congresso degli Stati Uniti nel 1970. Il suo mandato principale è fornire liquidità, stabilità e accessibilità al mercato immobiliare ipotecario degli Stati Uniti, acquistando mutui ipotecari dalle banche e da altri istituti di credito, impacchettandoli e rivendendoli come titoli garantiti da ipoteca (MBS). Questa struttura le consente di stabilizzare i tassi d'interesse dei mutui e di supportare l'acquisto di case. Sebbene non sia un'agenzia governativa diretta, i suoi debiti sono implicitamente supportati dal governo federale degli Stati Uniti, conferendole uno status di sicurezza percepita molto elevato sul mercato, riflettendosi nel suo rating. L'obbligazione in oggetto, con data di emissione negli Stati Uniti, presenta una serie di caratteristiche chiave per gli investitori. Il prezzo attuale di mercato è pari al 100% del valore nominale, indicando che il titolo è scambiato alla pari. La valuta di denominazione è il Dollaro Statunitense (USD), rendendola un'opzione per chi cerca esposizione a questa divisa. Il tasso d'interesse nominale (cedola) è fissato a un modesto 0.52%, un dato che riflette la percepita elevata sicurezza dell'emittente. I pagamenti degli interessi avvengono con frequenza semestrale (2 volte all'anno), fornendo un flusso di reddito regolare. La scadenza del titolo è fissata al 7 gennaio 2026, posizionandola come un'obbligazione a breve-medio termine. L'emissione ha una dimensione complessiva considerevole, pari a 25.000.000 USD, garantendo una buona liquidità sul mercato secondario. L'investimento minimo per l'acquisto è di 1.000 USD, rendendola accessibile anche a investitori individuali. Un elemento fondamentale per valutare la rischiosità di un'obbligazione è il suo rating. Per questa emissione di Freddie Mac, l'agenzia di rating Moody's ha assegnato una valutazione di Aa1. Questo rating si colloca nella categoria "high-grade" (alto grado) ed è solo un gradino sotto il massimo rating possibile (Aaa). Un rating Aa1 indica una capacità molto forte dell'emittente di far fronte ai propri impegni finanziari, con un rischio di credito molto basso. La combinazione di un rating così elevato e di un tasso cedolare contenuto sottolinea come gli investitori percepiscano un rischio minimo associato a questo strumento, accettando di conseguenza rendimenti inferiori in cambio di maggiore sicurezza. In sintesi, l'obbligazione Freddie Mac US3134GXJZ89 rappresenta un'opzione d'investimento caratterizzata da elevata sicurezza creditizia grazie al profilo dell'emittente e al suo robusto rating Aa1 di Moody's. Nonostante il rendimento modesto, la sua natura a breve-medio termine e la liquidità derivante dalla dimensione dell'emissione la rendono potenzialmente interessante per gli investitori che privilegiano la conservazione del capitale e la stabilità del reddito.