Obbligazione Freddy Mac 5% ( US3133F4BU41 ) in USD
Emittente | Freddy Mac |
Prezzo di mercato | 100 USD ⇌ |
Paese | ![]() |
Codice isin |
![]() |
Tasso d'interesse | 5% per anno ( pagato 2 volte l'anno) |
Scadenza | 15/06/2024 - Obbligazione è scaduto |
La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile Lo forniremo il prima possibile |
|
Importo minimo | 1 000 USD |
Importo totale | 21 271 000 USD |
Cusip | 3133F4BU4 |
Descrizione dettagliata |
Freddie Mac è una società pubblica statunitense che acquista e garantisce mutui ipotecari residenziali, contribuendo alla stabilità del mercato immobiliare. Recentemente si è conclusa con successo l'operazione relativa a un titolo obbligazionario emesso da Freddie Mac, giunto a scadenza e rimborsato integralmente il 15 giugno 2024. Questo specifico strumento di debito, identificato dal codice ISIN US3133F4BU41 e dal codice CUSIP 3133F4BU4, è stato originariamente emesso negli Stati Uniti. L'emittente, la Federal Home Loan Mortgage Corporation, meglio conosciuta come Freddie Mac, è una delle più importanti entità sponsorizzate dal governo (GSE) negli Stati Uniti, con un ruolo fondamentale nel mercato immobiliare secondario. La sua missione principale consiste nell'acquistare mutui dalle banche, raggrupparli e venderli agli investitori come titoli garantiti da ipoteca (MBS), contribuendo così a garantire liquidità al mercato ipotecario, a stabilizzare i tassi di interesse sui mutui e a promuovere l'accessibilità all'abitazione per i cittadini americani. L'obbligazione in questione, denominata in Dollari Statunitensi (USD), prevedeva un tasso di interesse annuale del 5%, con una frequenza di pagamento semestrale, offrendo un flusso di reddito regolare ai suoi detentori. L'emissione totale ammontava a 21.271.000 USD, con un taglio minimo di acquisto fissato a 1.000 USD, rendendo il titolo accessibile a una base diversificata di investitori. Al momento del rimborso, il prezzo di mercato dell'obbligazione era del 100% del suo valore nominale, attestando la piena solvibilità dell'emittente e la corretta conclusione del ciclo di vita del prodotto finanziario. |