Obbligazione Swiss Credit 0% ( XS2365520126 ) in EUR

Emittente Swiss Credit
Prezzo di mercato refresh price now   100 EUR  ⇌ 
Paese  Svizzera
Codice isin  XS2365520126 ( in EUR )
Tasso d'interesse 0%
Scadenza 03/08/2026



La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile
Lo forniremo il prima possibile

Importo minimo 1 000 EUR
Importo totale 1 463 000 EUR
Descrizione dettagliata Credit Suisse è stata una grande banca svizzera, fallita nel marzo 2023 e acquisita da UBS.

Nel panorama degli strumenti di debito offerti sul mercato finanziario, l'attenzione si focalizza oggi su un'obbligazione emessa da Credit Suisse. Si tratta di un'obbligazione, uno strumento di debito che attesta il prestito di capitale dall'investitore all'emittente. Il suo codice ISIN identificativo è XS2365520126, un codice univoco per la negoziazione sul mercato. L'emittente di questo strumento è Credit Suisse, una banca con sede in Svizzera, che è anche il paese di emissione dell'obbligazione. Credit Suisse Group AG, con sede a Zurigo, è stato per lungo tempo una delle principali istituzioni finanziarie globali. Fondato nel 1856, ha operato in diversi settori, tra cui l'investment banking, la gestione patrimoniale e i servizi bancari al dettaglio. Con una storia ultracentenaria e una presenza significativa sui mercati internazionali, la banca ha svolto un ruolo chiave nel panorama finanziario globale. Tuttavia, negli anni più recenti, Credit Suisse ha attraversato significative sfide e ristrutturazioni, culminate nell'acquisizione da parte di UBS Group AG nel 2023. Questa operazione ha avuto un impatto profondo sul settore bancario svizzero e globale, ma l'analisi di strumenti di debito preesistenti, come l'obbligazione in esame, rimane rilevante per comprendere le dinamiche e gli impegni del mercato. Analizzando le caratteristiche specifiche dell'obbligazione, si nota che è attualmente negoziata al 100% del suo valore nominale sul mercato, indicando che il prezzo attuale corrisponde alla pari. L'obbligazione è denominata in Euro (EUR), eliminando così il rischio di cambio per gli investitori con base in questa valuta. Una caratteristica distintiva di questo strumento è il suo tasso di interesse pari a 0%. Ciò la qualifica come un'obbligazione "zero coupon", il che significa che non prevede il pagamento di cedole periodiche agli investitori. La "frequenza di pagamento" indicata come '1' (annuale) in questo contesto si riferisce all'assenza di pagamenti intermedi di interessi, con il rimborso del capitale nominale previsto integralmente alla scadenza. La dimensione totale dell'emissione ammonta a 1.463.000 unità (o un valore nominale complessivo di 1.463.000 EUR), con un taglio minimo di acquisto fissato a 1.000 EUR. Quest'ultimo dettaglio rende l'investimento in questa obbligazione accessibile anche a investitori con capitali più contenuti. La data di scadenza (maturità) è fissata per il 03 agosto 2026, posizionandola nel segmento delle obbligazioni a medio termine. Dato il tasso di interesse nullo e il prezzo di mercato attuale al 100%, l'investimento in questa obbligazione al prezzo corrente non genera un rendimento basato su cedole, né un guadagno derivante da uno sconto all'acquisto rispetto al valore nominale di rimborso. Il rendimento per l'investitore, acquistando a queste condizioni, deriverebbe esclusivamente dalla restituzione del capitale nominale alla scadenza, implicando di fatto un rendimento a scadenza (YTM) pari a zero se acquistata al 100% e mantenuta fino alla maturità. Questo strumento potrebbe interessare investitori che cercano la conservazione del capitale nominale e una scadenza a medio termine, pur non offrendo alcun flusso di reddito periodico o apprezzamento di prezzo intrinseco se acquistato alla pari. La sua inclusione in un portafoglio dipenderebbe dalle specifiche strategie di investimento dell'operatore e dalla valutazione del rischio di credito dell'emittente, sebbene le sue obbligazioni siano ora sotto l'ombrello di UBS in seguito all'acquisizione.