Obbligazione Swiss Credit 0% ( XS2309585995 ) in USD
Emittente | Swiss Credit | ||
Prezzo di mercato | 100 USD ▼ | ||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 0% | ||
Scadenza | 11/03/2024 - Obbligazione è scaduto | ||
|
|||
Importo minimo | 1 000 USD | ||
Importo totale | 500 000 USD | ||
Descrizione dettagliata |
Credit Suisse è stata una grande banca svizzera, fallita nel marzo 2023 e acquisita da UBS. Il seguente articolo illustra le caratteristiche e la conclusione del ciclo di vita di uno specifico strumento obbligazionario. **Rimborsata l'Obbligazione XS2309585995 di Credit Suisse: Un'Analisi Dettagliata** L'obbligazione con codice ISIN XS2309585995, emessa da Credit Suisse, è giunta a scadenza e ha completato il suo processo di rimborso. Questo strumento di debito, parte integrante del panorama finanziario globale, ha concluso il suo ciclo di vita il giorno 11 marzo 2024, restituendo il capitale agli investitori. **L'Emittente: Credit Suisse** L'emittente, Credit Suisse, è stata per decenni una delle principali istituzioni bancarie globali con sede in Svizzera. Fondata nel 1856, ha giocato un ruolo cruciale nel settore dei servizi finanziari, offrendo un'ampia gamma di prodotti e soluzioni che spaziavano dalla gestione patrimoniale all'investment banking, fino alla banca al dettaglio. La sua profonda esperienza e la sua storica posizione sul mercato ne hanno fatto un emittente di riferimento per numerosi strumenti finanziari, inclusi i titoli obbligazionari. Nonostante i recenti cambiamenti nel suo assetto societario, l'impegno nei confronti degli obblighi contrattuali preesistenti è rimasto invariato, garantendo la regolarità dei rimborsi. **Dettagli dell'Obbligazione XS2309585995** Entrando nel dettaglio delle specifiche di questa obbligazione di tipo "bond", essa portava il codice identificativo ISIN XS2309585995, un identificatore unico per i titoli finanziari. Originariamente emessa dalla Svizzera, la sua denominazione era in Dollari Statunitensi (USD), una scelta comune per strumenti destinati a un pubblico internazionale e che ricercano liquidità sui mercati globali. Una caratteristica distintiva di questo strumento era il suo tasso d'interesse nominale pari a zero (0%). Questo indica che si trattava presumibilmente di un'obbligazione zero-coupon, dove il rendimento per l'investitore deriva unicamente dallo sconto sul prezzo di emissione rispetto al valore di rimborso a scadenza, oppure che si riferiva a un periodo in cui non erano previste cedole esplicite. La frequenza di pagamento indicata come '2' potrebbe riferirsi a una base di calcolo semestrale per eventuali flussi passati o impliciti, sebbene il tasso dichiarato fosse nullo. La dimensione totale dell'emissione ammontava a 500.000 unità, un volume significativo che rifletteva la capacità di raccolta dell'emittente. Il taglio minimo di acquisto fissato a 1.000 unità (in USD) la rendeva accessibile a un certo segmento di investitori, pur mantenendo un filtro d'ingresso. L'obbligazione ha raggiunto la sua data di scadenza l'11 marzo 2024 e, come previsto, è stata rimborsata al 100% del suo valore nominale sul mercato, ovvero "alla pari". Questo ha garantito agli obbligazionisti il pieno recupero del capitale investito al termine del periodo di detenzione dello strumento. Il completamento del rimborso di questa obbligazione conferma il corretto adempimento degli impegni contrattuali da parte dell'emittente nei confronti dei suoi obbligazionisti. Questo evento segna la chiusura di un capitolo per questo specifico strumento finanziario, fornendo un esempio di come gli strumenti di debito giungano a termine nel loro ciclo di vita in conformità con le loro previsioni originali. |