Obbligazione JPMorgan Chase & Co. 0% ( XS2116460630 ) in USD
Emittente | JPMorgan Chase & Co. | ||
Prezzo di mercato | ![]() |
||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 0% | ||
Scadenza | 26/01/2026 | ||
|
|||
Importo minimo | 1 000 USD | ||
Importo totale | 50 000 USD | ||
Descrizione dettagliata |
JPMorgan Chase & Co. è una delle più grandi istituzioni finanziarie globali, operante nel settore bancario, investimento e gestione patrimoniale. Un'analisi dettagliata rivela i contorni di una specifica emissione obbligazionaria emessa da JPMorgan Chase Bank, un attore primario nel panorama finanziario globale. L'emittente, JPMorgan Chase Bank, è una controllata chiave di JPMorgan Chase & Co., uno dei giganti mondiali dei servizi finanziari con sede negli Stati Uniti. La banca opera a livello globale, offrendo una vasta gamma di servizi che includono investment banking, servizi finanziari per i consumatori e le imprese, gestione patrimoniale e titoli, e la sua solida posizione nel settore bancario globale conferisce un elevato profilo di credito alle sue emissioni di debito. L'obbligazione in questione, identificata dal codice ISIN XS2116460630, è stata emessa dagli Stati Uniti d'America e presenta un prezzo di mercato attuale pari al 100% del suo valore nominale. Denominata in Dollari Statunitensi (USD), una delle valute di riserva più diffuse e stabili a livello globale, questa obbligazione si distingue per il suo tasso d'interesse nullo, classificandosi pertanto come un'obbligazione zero-coupon. Ciò implica che l'investitore non riceverà pagamenti periodici di interessi (cedole) durante la vita del titolo, e il rendimento sarà generato interamente dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il valore di rimborso a scadenza, che tipicamente avviene alla pari (100% del valore nominale). L'ammontare totale dell'emissione è pari a 50.000 unità nominali, con una dimensione minima di acquisto fissata a 1.000 unità nominali. La data di scadenza dell'obbligazione è stabilita per il 26 gennaio 2026, conferendole una durata residua relativamente breve nel mercato dei capitali. |