Obbligazione JPMorgan Chase 2.65% ( XS2019759567 ) in EUR
Emittente | JPMorgan Chase | ||
Prezzo di mercato | ![]() |
||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 2.65% per anno ( pagato 1 volta l'anno) | ||
Scadenza | 02/06/2050 | ||
|
|||
Importo minimo | 100 000 EUR | ||
Importo totale | 100 000 000 EUR | ||
Coupon successivo | 02/06/2026 ( In 274 giorni ) | ||
Descrizione dettagliata |
JPMorgan Chase & Co. è una delle più grandi istituzioni finanziarie al mondo, operante nel settore bancario d'investimento, gestione patrimoniale e servizi finanziari. Un'analisi approfondita dell'obbligazione identificata dal codice ISIN XS2019759567 rivela un'opportunità di investimento nel mercato del debito emessa da JP Morgan, uno degli istituti finanziari più influenti e solidi a livello globale. JP Morgan Chase & Co., con sede negli Stati Stati Uniti, è un colosso bancario e di servizi finanziari riconosciuto per la sua vasta gamma di operazioni, che spaziano dal corporate & investment banking alla gestione patrimoniale e ai servizi bancari commerciali, vantando una posizione di leadership e una reputazione consolidata nel panorama finanziario internazionale. L'obbligazione, classificata come un titolo di debito tradizionale, presenta un tasso d'interesse fisso (cedola) del 2.65% annuo, garantendo un flusso di reddito prevedibile per gli investitori. Nonostante l'emittente sia di origine statunitense, la valuta di denominazione dell'obbligazione è l'Euro (EUR), un dettaglio cruciale che elimina il rischio di cambio per gli investitori della zona Euro. Attualmente, il titolo è quotato al 100% del suo valore nominale sul mercato, indicando che il suo prezzo di mercato riflette la parità. Con una dimensione totale dell'emissione che ammonta a 100.000.000 di Euro, l'obbligazione beneficia di una notevole liquidità potenziale nel mercato secondario. Tuttavia, la taglia minima di acquisto è fissata a 100.000 Euro, posizionando questa offerta come principalmente indirizzata a investitori istituzionali o a soggetti con un elevato patrimonio netto. La scadenza del 2 giugno 2050 conferisce a questo strumento una natura a lungo termine, rendendolo attraente per strategie d'investimento che mirano a bloccare un rendimento per un orizzonte temporale esteso, mentre la frequenza di pagamento annuale delle cedole contribuisce alla semplicità della gestione del flusso di cassa per l'investitore. In sintesi, questa obbligazione offre un profilo di investimento stabile, sostenuto dalla forza di un emittente di primario standing, sebbene con un requisito di investimento minimo che ne limita l'accessibilità. |