Obbligazione Argentia 7.82% ( XS0501195134 ) in EUR
Emittente | Argentia | ||
Prezzo di mercato | ![]() |
||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 7.82% per anno ( pagato 2 volte l'anno) | ||
Scadenza | 29/12/2033 | ||
|
|||
Importo minimo | 1 099 EUR | ||
Importo totale | 1 930 645 980 EUR | ||
Coupon successivo | 30/12/2025 ( In 106 giorni ) | ||
Descrizione dettagliata |
L'Argentina, seconda nazione sudamericana per estensione, affascina con la sua cultura ricca di tango e tradizione gaucha, i suoi paesaggi mozzafiato che vanno dalle cime andine alle vaste pampas e alla selvaggia Patagonia, e una storia complessa che ne plasma l'identità. Un'analisi dettagliata di un'obbligazione sovrana emessa dalla Repubblica Argentina, identificata dal codice ISIN XS0501195134, rivela un'opportunità di investimento con caratteristiche specifiche legate al suo emittente; l'Argentina, una nazione sudamericana con una storia economica complessa caratterizzata da cicli di crescita e recessione, elevata inflazione e plurimi default del debito sovrano (notabilmente nel 2001, 2014 e 2020), è un'economia emergente ricca di risorse naturali, in particolare agricole ed energetiche, ma che affronta sfide persistenti in termini di stabilità fiscale e monetaria, fattori che storicamente si riflettono nel profilo di rischio dei suoi strumenti finanziari. L'obbligazione in questione è denominata in Euro (EUR), il che la rende particolarmente interessante per gli investitori europei o quelli che cercano esposizione al debito sovrano emergente con copertura valutaria o senza rischio di cambio con il peso argentino, e scambia attualmente alla pari sul mercato, con un prezzo del 100% del suo valore nominale; essa offre un tasso d'interesse annuale significativo del 7,82%, un rendimento che riflette il premio al rischio richiesto dal mercato per investire nel debito di un paese con il suddetto background economico, ed ha una dimensione complessiva dell'emissione pari a 1.930.645.980 Euro, indicando una notevole liquidità per un'emissione sovrana emergente; la scadenza è fissata al 29 dicembre 2033, posizionandola come un investimento a medio-lungo termine, e i pagamenti degli interessi avvengono con una frequenza semestrale (due volte all'anno), garantendo un flusso di cassa regolare agli obbligazionisti; la dimensione minima d'acquisto, fissata a 1099 unità nominali, la rende accessibile anche a investitori di dimensioni più contenute rispetto a tagli istituzionali maggiori. |