Obbligazione Quantum First Minerals 6.75% ( USC3535CAC22 ) in USD
Emittente | Quantum First Minerals |
Prezzo di mercato | 100 USD ⇌ |
Paese | ![]() |
Codice isin |
![]() |
Tasso d'interesse | 6.75% per anno ( pagato 2 volte l'anno) |
Scadenza | 15/02/2020 - Obbligazione è scaduto |
La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile Lo forniremo il prima possibile |
|
Importo minimo | 2 000 USD |
Importo totale | 1 120 498 000 USD |
Cusip | C3535CAC2 |
Standard & Poor's ( S&P ) rating | N/A |
Moody's rating | N/A |
Descrizione dettagliata |
First Quantum Minerals è una società mineraria canadese impegnata nell'esplorazione, nello sviluppo e nella produzione di rame, nichel, oro e altri metalli. L'analisi di un titolo obbligazionario emesso da First Quantum Minerals, una società canadese leader nel settore minerario, offre uno spaccato interessante sul mercato del debito aziendale, pur trattandosi di un'emissione giunta a compimento. First Quantum Minerals è un produttore globale diversificato di rame, con operazioni e progetti in diverse aree geografiche, inclusi Zambia, Panama, Finlandia, Spagna, Turchia, Australia e Perù, consolidando la sua posizione come fornitore chiave di risorse minerali essenziali. L'obbligazione in questione, identificata dal codice ISIN USC3535CAC22 e dal codice CUSIP C3535CAC2, era un'emissione legata al Canada tramite la sua società emittente, denominata in dollari statunitensi (USD) e presentava un tasso d'interesse fisso del 6.75% annuo. Il pagamento degli interessi avveniva con una frequenza semestrale, come consuetudine per molti strumenti obbligazionari. L'ammontare totale dell'emissione era significativo, pari a 1.120.498.000 USD, indicando una notevole dimensione sul mercato dei capitali, con una taglia minima di acquisto per gli investitori pari a 2.000 USD. Il titolo aveva una scadenza fissata per il 15 febbraio 2020 e, come indicato dai dati, l'obbligazione ha raggiunto la sua data di maturità e, conformemente alle sue condizioni, è stata rimborsata integralmente al 100% del suo valore nominale. Questo completamento del ciclo di vita del titolo significa che gli investitori hanno ricevuto il capitale principale investito, oltre agli interessi maturati fino alla data di rimborso finale, senza incidenti o ritardi, confermando l'adempimento dell'emittente alle proprie obbligazioni finanziarie. |