Obbligazione Libanon 8.5% ( US52238PAJ84 ) in USD
Emittente | Libanon | ||
Prezzo di mercato | 100 USD ▼ | ||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 8.5% per anno ( pagato 2 volte l'anno) - Obbligazione è in default, i pagamenti sono sospes | ||
Scadenza | 19/01/2016 - Obbligazione è scaduto | ||
|
|||
Importo minimo | 100 000 USD | ||
Importo totale | 750 000 000 USD | ||
Cusip | 52238PAJ8 | ||
Descrizione dettagliata |
Il Libano è una repubblica parlamentare del Vicino Oriente, caratterizzata da una significativa diversità religiosa e culturale, con una storia antica e una geografia variegata che spazia dalla costa mediterranea alle montagne. Un'analisi approfondita di un'obbligazione sovrana rivela dettagli critici riguardo alla sua performance e allo stato dell'emittente: l'obbligazione in questione, identificata dal codice ISIN US52238PAJ84 e dal codice CUSIP 52238PAJ8, è stata emessa dal Libano, una nazione mediorientale che ha affrontato e continua ad affrontare significative sfide economiche e politiche negli ultimi anni, le quali hanno avuto un impatto diretto sulla sua capacità di onorare il debito sovrano; il Libano, come emittente di debito pubblico, riflette la complessità della sua situazione geopolitica ed economica interna, caratterizzata da periodi di instabilità e crisi che hanno portato alla sua attuale condizione di default; questa specifica emissione, denominata in dollari statunitensi (USD), aveva una dimensione totale di 750.000.000 USD, offrendo un tasso d'interesse nominale dell'8.5% con una frequenza di pagamento delle cedole semestrale, ma l'aspetto fondamentale e di massima rilevanza per gli investitori è che l'emittente è andato in default, e di conseguenza, le cedole non vengono più pagate; nonostante la condizione di insolvenza conclamata e la scadenza già avvenuta in data 19 gennaio 2016, il prezzo attuale indicato sul mercato per questa obbligazione è pari al 100% del valore nominale, un dato che necessita di un'attenta interpretazione alla luce del mancato pagamento dei flussi cedolari e del capitale a scadenza; la dimensione minima per l'acquisto sul mercato secondario di tale strumento era fissata a 100.000 USD, delineando un asset di debito sovrano che, sebbene originariamente emesso con condizioni attrattive, si trova ora in una situazione di insolvenza con implicazioni dirette per qualsiasi detentore o potenziale acquirente, evidenziando la necessità di una valutazione approfondita dei rischi associati ai titoli di stato di paesi in crisi. |