Obbligazione Goldman Sachs US Bonds 1.05% ( US38149MA295 ) in USD

Emittente Goldman Sachs US Bonds
Prezzo di mercato refresh price now   100 USD  ▲ 
Paese  Stati Uniti
Codice isin  US38149MA295 ( in USD )
Tasso d'interesse 1.05% per anno ( pagato 2 volte l'anno)
Scadenza 22/09/2026



La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile
Lo forniremo il prima possibile

Importo minimo /
Importo totale 11 049 000 USD
Cusip 38149MA29
Coupon successivo 22/09/2025 ( In 6 giorni )
Descrizione dettagliata I titoli obbligazionari di Goldman Sachs Bank USA rappresentano debito emesso dalla banca, offrendo ai detentori un flusso di pagamenti di interessi concordati in cambio di un prestito di capitale.

Un'analisi dettagliata di una specifica obbligazione rivela le seguenti caratteristiche essenziali per gli investitori: Si tratta di un'obbligazione identificata dal codice ISIN US38149MA295 e dal codice CUSIP 38149MA29. L'emittente è Goldman Sachs Bank USA Bonds, una componente chiave del prestigioso Goldman Sachs Group Inc., uno dei principali attori globali nel settore dei servizi finanziari. Goldman Sachs Bank USA funge da principale braccio bancario del gruppo negli Stati Uniti, responsabile per le attività di deposito, prestito e altre operazioni bancarie commerciali, complementari alle più note attività di *investment banking*, intermediazione di titoli e gestione patrimoniale del gruppo. L'emissione di obbligazioni da parte di questa entità è mirata a diversificare le fonti di finanziamento e a supportare la sua vasta gamma di servizi bancari e finanziari, capitalizzando sulla solida reputazione creditizia e sulla stabilità finanziaria dell'intero gruppo Goldman Sachs nel mercato globale. Questa obbligazione, emessa negli Stati Uniti, è attualmente scambiata sul mercato al 100% del suo valore nominale ed è denominata in Dollari Statunitensi (USD). Presenta un tasso d'interesse fisso dell'1.05% e fa parte di un'emissione complessiva pari a 11.049.000 USD. La sua scadenza è fissata per il 22 settembre 2026, con pagamenti degli interessi effettuati con una frequenza semestrale, ovvero due volte all'anno.