Obbligazione Swiss Credit 0% ( US22548T1337 ) in USD

Emittente Swiss Credit
Prezzo di mercato refresh price now   41.64 USD  ▲ 
Paese  Svizzera
Codice isin  US22548T1337 ( in USD )
Tasso d'interesse 0%
Scadenza 30/09/2026



La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile
Lo forniremo il prima possibile

Importo minimo 1 000 USD
Importo totale 2 390 000 USD
Cusip 22548T133
Descrizione dettagliata Credit Suisse è stata una grande banca svizzera, fallita nel marzo 2023 e acquisita da UBS.

Un'analisi approfondita di un'obbligazione emessa da Credit Suisse, identificata dal codice ISIN US22548T1337 e dal codice CUSIP 22548T133, rivela dettagli significativi per gli investitori sul mercato finanziario. L'emittente, Credit Suisse, è stata una delle più importanti istituzioni finanziarie globali con sede in Svizzera, con una storia pluridecennale nel settore bancario e dei servizi finanziari. Dopo aver affrontato significative sfide negli ultimi anni, l'istituto è stato acquisito da UBS Group AG nel marzo 2023, operazione che ha consolidato ulteriormente il panorama bancario svizzero e globale. La sua reputazione e solidità passate, unite al contesto attuale di integrazione con UBS, sono fattori chiave per gli investitori che valutano i suoi titoli. Questo specifico titolo obbligazionario è stato emesso dal Paese d'origine dell'emittente, la Svizzera, ed è denominato in Dollari statunitensi (USD). La scadenza è fissata al 30 settembre 2026. Attualmente, il prezzo di mercato di questa obbligazione si attesta al 41.64% del valore nominale. Un elemento distintivo è il tasso d'interesse (cedola) pari a 0%, il che la qualifica come un'obbligazione "zero-coupon". La dimensione totale dell'emissione ammonta a 2.390.000 unità, con un lotto minimo di acquisto stabilito a 1.000 unità. La frequenza di pagamento indicata è di 2 volte, un dato che per un titolo zero-coupon si riferirebbe al rimborso del capitale a scadenza o, in un contesto di titoli con cedola, indicherebbe pagamenti semestrali. Gli investitori interessati a questo strumento dovrebbero valutare attentamente il profilo di rischio-rendimento, il contesto dell'emittente post-acquisizione e la dinamica del mercato secondario per titoli di questa natura.