Obbligazione Crédit Agricole SA 8.125% ( US225313AJ46 ) in USD
Emittente | Crédit Agricole SA | ||
Prezzo di mercato | ![]() |
||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 8.125% per anno ( pagato 2 volte l'anno) | ||
Scadenza | perpetue | ||
|
|||
Importo minimo | 200 000 USD | ||
Importo totale | 1 250 000 000 USD | ||
Cusip | 225313AJ4 | ||
Standard & Poor's ( S&P ) rating | BBB- ( Lower medium grade - Investment-grade ) | ||
Coupon successivo | 23/12/2025 ( In 100 giorni ) | ||
Descrizione dettagliata |
Crédit Agricole è un gruppo bancario francese leader nel settore dell'agricoltura e del credito cooperativo. La presente analisi finanziaria si concentra su un'obbligazione perpetua emessa da Crédit Agricole, uno dei maggiori gruppi bancari cooperativi a livello globale, con radici solide in Francia e una presenza significativa nel panorama finanziario internazionale, riconosciuto per la sua vasta gamma di servizi bancari e finanziari. L'emissione, identificata dal codice ISIN US225313AJ46 e CUSIP 225313AJ4, si distingue per essere denominata in dollari statunitensi (USD) e per offrire un tasso d'interesse fisso annuale pari all'8.125%. Con una dimensione totale di emissione pari a 1.250.000.000 USD, questo strumento finanziario richiede un investimento minimo di 200.000 USD, rendendolo tipicamente accessibile a investitori istituzionali o con capacità finanziarie elevate. Il prezzo attuale di mercato si attesta al 101.33% del valore nominale, riflettendo la percezione del mercato rispetto alle sue caratteristiche di rendimento e rischio. La natura perpetua di questa obbligazione implica che non ha una data di scadenza definita, offrendo in cambio pagamenti di interessi con frequenza semestrale, il che assicura un flusso di reddito costante nel tempo. La valutazione di credito assegnata da Standard & Poor's (S&P) è BBB-, posizionando il titolo nella categoria degli investimenti di grado inferiore ma pur sempre "investment grade", indicando una capacità adeguata di onorare gli impegni finanziari, sebbene con una potenziale maggiore sensibilità a condizioni economiche avverse. |