Obbligazione AKS Corp 8.375% ( US001546AM29 ) in USD
Emittente | AKS Corp | ||
Prezzo di mercato | 100 USD ⇌ | ||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 8.375% per anno ( pagato 2 volte l'anno) | ||
Scadenza | 31/03/2022 - Obbligazione è scaduto | ||
|
|||
Importo minimo | 1 000 USD | ||
Importo totale | 90 454 000 USD | ||
Cusip | 001546AM2 | ||
Standard & Poor's ( S&P ) rating | B- ( Highly speculative ) | ||
Moody's rating | B3 ( Highly speculative ) | ||
Descrizione dettagliata |
AK Steel Corp., ora Cleveland-Cliffs Inc., era una società siderurgica americana produttrice di acciaio piatto per l'automotive, il settore elettrico e la costruzione. Il mercato finanziario ha recentemente assistito alla naturale conclusione di un peculiare strumento di debito, l'obbligazione ISIN US001546AM29, emessa da AK Steel Corp e ora giunta a completa scadenza e rimborso. AK Steel Corp, l'emittente di questo titolo, era una delle principali aziende siderurgiche integrate negli Stati Uniti, specializzata nella produzione di acciai piani ad alto valore aggiunto per l'industria automobilistica, degli elettrodomestici e per altri mercati industriali. La sua attività, intrinsecamente ciclica e sensibile alle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e della domanda del settore, ha sempre presentato un profilo di rischio specifico, che si rifletteva anche nella struttura finanziaria e nel costo del capitale. L'obbligazione in oggetto, identificata anche dal codice CUSIP 001546AM2, era denominata in Dollari Statunitensi (USD) e prevedeva un tasso d'interesse fisso molto competitivo dell'8.375%. I pagamenti degli interessi venivano effettuati con una frequenza semestrale (2 volte all'anno), garantendo un flusso di reddito regolare agli obbligazionisti. L'emissione complessiva aveva una dimensione significativa, pari a 90.454.000 USD, e il taglio minimo di acquisto per singolo titolo era fissato a 1.000 USD, rendendola accessibile a diversi tipi di investitori. La data di scadenza prevista per questa obbligazione era il 31 marzo 2022. Conformemente ai termini di emissione, il titolo è giunto a naturale scadenza ed è stato rimborsato al 100% del suo valore nominale, il che significa che il capitale è stato restituito integralmente agli obbligazionisti. Le agenzie di rating avevano assegnato a questa obbligazione delle valutazioni indicative del suo profilo di rischio: un rating 'B-' da Standard & Poor's (S&P) e un 'B3' da Moody's. Entrambe le valutazioni si collocano nella categoria "speculativa" o "junk bond", suggerendo una significativa suscettibilità al rischio di credito e riflettendo le sfide e le volatilità intrinseche dell'industria siderurgica e la posizione finanziaria dell'emittente al momento dell'assegnazione. Il successo del rimborso evidenzia la capacità dell'emittente di onorare i propri impegni finanziari fino alla maturazione dello strumento. |