Obbligazione Swiss Credit 0% ( SE0014263158 ) in SEK
Emittente | Swiss Credit |
Prezzo di mercato | 100 SEK ▲ |
Paese | ![]() |
Codice isin |
![]() |
Tasso d'interesse | 0% |
Scadenza | 19/05/2025 - Obbligazione è scaduto |
La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile Lo forniremo il prima possibile |
|
Importo minimo | / |
Importo totale | / |
Descrizione dettagliata |
Credit Suisse è stata una grande banca svizzera, fallita nel marzo 2023 e acquisita da UBS. Il mercato finanziario ha registrato la scadenza e il conseguente rimborso di un'obbligazione emessa da Credit Suisse, identificata dal codice ISIN SE0014263158. Questa obbligazione, appartenente alla categoria delle obbligazioni e denominata in Corone Svedesi (SEK), ha raggiunto la sua data di scadenza il 19 maggio 2025. Una delle caratteristiche distintive di questo strumento era il suo tasso d'interesse nominale pari a zero (0%), con una frequenza di pagamento indicata come "1", suggerendo un singolo pagamento, tipicamente il rimborso del capitale a scadenza, pratica comune per strumenti con rendimento implicito derivante dallo sconto iniziale o per obbligazioni a zero-coupon, anche se il dato a disposizione si limita a indicare l'assenza di cedole periodiche esplicite. Al momento del rimborso, il prezzo sul mercato si attestava al 100% del suo valore nominale, confermando l'avvenuta restituzione integrale del capitale agli obbligazionisti. L'emittente di questo titolo era Credit Suisse, un'istituzione finanziaria storica con sede in Svizzera, paese d'emissione del titolo. Fondata nel 1856, Credit Suisse è stata per lungo tempo una delle banche più importanti a livello globale, con una vasta gamma di servizi che spaziavano dalla banca d'investimento alla gestione patrimoniale e al retail banking. Negli ultimi anni, tuttavia, l'istituto ha affrontato significative sfide, inclusi scandali finanziari, perdite ingenti e una perdita di fiducia che ha culminato nella sua acquisizione da parte di UBS Group AG nel marzo 2023, con il supporto delle autorità svizzere. Nonostante queste turbolenze corporate, il rimborso di questa specifica obbligazione dimostra il rispetto degli impegni contrattuali assunti verso gli investitori per i titoli giunti a scadenza. Questo evento di rimborso segna la conclusione del ciclo di vita per questo specifico strumento obbligazionario, garantendo agli investitori il recupero del capitale investito in conformità con i termini dell'emissione. |