Obbligazione Ares Lusitaniae 0% ( PTLSNVOM0003 ) in EUR
Emittente | Ares Lusitaniae |
Prezzo di mercato | ![]() |
Paese | ![]() |
Codice isin |
![]() |
Tasso d'interesse | 0% |
Scadenza | 25/01/2035 |
La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile Lo forniremo il prima possibile |
|
Importo minimo | / |
Importo totale | / |
Descrizione dettagliata |
Ares Lusitani - STC è una scuderia motociclistica portoghese impegnata principalmente nel campionato mondiale Supersport 300. L'obbligazione con codice ISIN PTLSNVOM0003, emessa dalla portoghese Ares Lusitani - STC, si configura come uno strumento di debito a lungo termine con scadenza fissata al 25 gennaio 2035. L'emittente, Ares Lusitani - STC (Sociedade de Titularização de Créditos), è tipicamente una società veicolo di diritto portoghese specializzata nella cartolarizzazione, ovvero nell'acquisizione di portafogli di crediti e nella loro trasformazione in titoli negoziabili, la cui solidità è intrinsecamente legata alla qualità degli attivi sottostanti e alla struttura delle operazioni di securitizzazione. Questo specifico titolo obbligazionario, denominato in Euro (EUR) e con paese di emissione il Portogallo, presenta un tasso d'interesse nominale pari a 0%, classificandosi di fatto come un'obbligazione a cedola zero. Ciò implica che non sono previsti pagamenti periodici di interessi agli investitori; il rendimento potenziale, se presente, deriverebbe esclusivamente dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il valore di rimborso a scadenza, o dalla sua negoziazione sul mercato secondario. Attualmente, il prezzo sul mercato è del 100% del valore nominale, il che, unito all'assenza di cedole, indica che il titolo viene scambiato alla pari senza prospettive di guadagno da interessi o sconto al momento dell'acquisto al prezzo corrente e mantenimento fino alla scadenza. La frequenza di pagamento indicata come '1' per un'obbligazione zero-coupon si riferisce al rimborso del capitale, che avverrà in un'unica soluzione alla data di maturità. Questo strumento si rivolge pertanto a investitori che comprendono le peculiarità dei titoli a rendimento nullo e che valutano attentamente il profilo di rischio dell'emittente e l'orizzonte temporale fino al 2035. |