Obbligazione Nippon 0% ( JP1805831003 ) in JPY

Emittente Nippon
Prezzo di mercato refresh price now   100 JPY  ⇌ 
Paese  Giappone
Codice isin  JP1805831003 ( in JPY )
Tasso d'interesse 0%
Scadenza 20/03/2058



La brochure del prospetto in formato PDF non č al momento disponibile
Lo forniremo il prima possibile

Importo minimo /
Importo totale /
Descrizione dettagliata Il Giappone č un paese insulare dell'Asia orientale caratterizzato da una ricca cultura, una tecnologia avanzata e una societā altamente sviluppata.

Un'analisi dettagliata rivela le caratteristiche di un titolo di debito sovrano emesso dal Giappone, identificato dal codice ISIN JP1805831003. L'emittente, il Giappone, č una delle maggiori economie mondiali, nota per la sua stabilitā politica e la sua avanzata industria tecnologica; nonostante il paese si confronti con sfide demografiche significative e un elevato debito pubblico rispetto al PIL, i titoli di stato giapponesi sono tradizionalmente considerati un bene rifugio per gli investitori globali, beneficiando di un solido quadro istituzionale e di una valuta forte. Questa particolare obbligazione, denominata in Yen giapponesi (JPY), presenta un profilo di rendimento peculiare: un tasso di interesse nominale dello 0% con una frequenza di pagamento annuale, il che suggerisce che non distribuisce cedole periodiche, ma prevede il rimborso del capitale alla scadenza. Il suo prezzo attuale sul mercato si attesta al 100% del valore nominale, indicando che č scambiato alla pari. La scadenza č fissata al 20 marzo 2058, conferendole una durata residua estremamente lunga, quasi quarant'anni. La combinazione di un tasso di interesse nullo e un prezzo di mercato alla pari rende questa obbligazione di fatto uno strumento che, se acquistato al prezzo attuale e detenuto fino alla scadenza, non offre alcun rendimento nominale all'investitore al di lā del recupero del capitale inizialmente investito, posizionando il titolo in un contesto di mercato giapponese caratterizzato da tassi di interesse ultra-bassi, dove l'attrattiva per gli investitori potrebbe derivare dalla ricerca di sicurezza o dalla gestione della duration del portafoglio, piuttosto che da rendimenti nominali significativi. La sua lunga scadenza la rende inoltre particolarmente sensibile alle variazioni dei tassi di interesse a lungo termine e alle aspettative inflazionistiche o deflazionistiche future.