Obbligazione Mediocredito 5% ( IT0004645542 ) in EUR

Emittente Mediocredito
Prezzo di mercato 100 EUR  ▲ 
Paese  Italia
Codice isin  IT0004645542 ( in EUR )
Tasso d'interesse 5% per anno ( pagato 1 volta l'anno)
Scadenza 14/11/2020 - Obbligazione è scaduto



Prospetto opuscolo dell'obbligazione Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A IT0004645542 in EUR 5%, scaduta


Importo minimo 1 000 EUR
Importo totale 743 966 000 EUR
Descrizione dettagliata Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. è una banca d'investimento italiana che offre servizi di gestione patrimoniale, finanziamento alle imprese e consulenza finanziaria a clienti istituzionali e privati.

The Obbligazione issued by Mediocredito ( Italy ) , in EUR, with the ISIN code IT0004645542, pays a coupon of 5% per year.
The coupons are paid 1 time per year and the Obbligazione maturity is 14/11/2020














MEDIOBANCA

SOCIETÀ PER AZIONI
CAPITALE VERSATO EURO 430.551.416,00
SEDE SOCIALE IN MILANO - PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1
ISCRITTA NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 00714490158
ISCRITTA ALL'ALBO DELLE BANCHE E DEI GRUPPI BANCARI AL N. 10631.0
CAPOGRUPPO DEL GRUPPO BANCARIO MEDIOBANCA S.P.A.


NOTA DI SINTESI
e
NOTA INFORMATIVA
relative all'ammissione a quotazione del prestito denominato

"MEDIOBANCA Secondo Atto 5% 2010/2020 subordinato Lower Tier 2"

(codice ISIN IT0004645542)


Emittente
MEDIOBANCA - Banca di Credito Finanziario S.p.A.


Redatte ai sensi della delibera Consob 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed
integrazioni e del Regolamento n. 809/2004/CE della Commissione del 29 aprile 2004 recante
modalità di applicazione della Direttiva 2003/71/CE



L'investimento nelle obbligazioni comporta per l'investitore il rischio che, in caso di liquidazione
o di sottoposizione a procedure concorsuali dell'Emittente, la massa fallimentare riesca a
soddisfare soltanto i crediti privilegiati rispetto alle obbligazioni e che pertanto lo stesso possa
conseguire a scadenza perdite in conto capitale di entità più elevate rispetto ai titoli di debito
antergati alle obbligazioni. Queste ultime in caso di default presentano infatti rendimenti più
negativi di un titolo obbligazionario senior dello stesso Emittente avente pari durata.












La Nota di Sintesi contenente informazioni di sintesi sull'Emittente e sullo strumento finanziario (la "Nota di
Sintesi") e la Nota Informativa sugli strumenti finanziari oggetto della quotazione (la "Nota Informativa"),
depositate presso la Consob in data 15 novembre 2010 a seguito dell'approvazione comunicata con nota n. 10094023
del 12 novembre 2010 devono essere lette congiuntamente al Documento di Registrazione sull'Emittente
depositato presso la Consob in data 19 novembre 2009 a seguito di autorizzazione alla pubblicazione comunicata con
nota n. 9097119 del 18 novembre 2009 (così come aggiornato con il Prospetto di Base depositato presso la Consob in
data 8 ottobre 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10082148 del 6 ottobre 2010).
L'informativa completa sull'Emittente e sulla quotazione delle obbligazioni del prestito denominato"MEDIOBANCA
Secondo Atto 5% 2010/2020 subordinato Lower Tier 2" (le "Obbligazioni") può essere ottenuta solo sulla base della
consultazione congiunta del Documento di Registrazione, della Nota di Sintesi e della Nota Informativa.
In particolare si invitano i potenziali investitori a valutare attentamente i "Fattori di Rischio" elencati nel Prospetto,
come di seguito definito, per l'esame dei fattori di rischio che devono essere presi in considerazione prima di procedere
alla sottoscrizione e all'acquisto degli strumenti finanziari oggetto dell'offerta.
Il Documento di Registrazione, la Nota di Sintesi e la Nota Informativa costituiscono congiuntamente il prospetto ai
fini della quotazione del prestito obbligazionario denominato "MEDIOBANCA Secondo Atto 5% 2010/2020
subordinato Lower Tier 2" (Codice ISIN IT0004645542) ai sensi della Direttiva 2003/71/CE (il "Prospetto").
Borsa Italiana S.p.A. ha disposto l'ammissione a quotazione delle Obbligazioni oggetto della presente Nota di Sintesi e
della presente Nota Informativa presso il Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) con provvedimento n. 6834
del 11 novembre 2010.
L'adempimento di pubblicazione della Nota di Sintesi e della Nota Informativa non comporta alcun giudizio della
Consob sull'opportunità dell'investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.
Copia cartacea del Prospetto é a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede sociale dell'Emittente situata
in Piazzetta Enrico Cuccia,1 20121 Milano e presso gli Uffici di Rappresentanza a Roma ­ Piazza di Spagna 15. Il
Prospetto è altresì consultabile sul sito internet dell'Emittente www.mediobanca.it e sul sito internet di Borsa Italiana.




3

























MEDIOBANCA

SOCIETÀ PER AZIONI
CAPITALE VERSATO EURO 430.551.416,00
SEDE SOCIALE IN MILANO - PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1
ISCRITTA NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 00714490158
ISCRITTA ALL'ALBO DELLE BANCHE E DEI GRUPPI BANCARI AL N. 10631.0
CAPOGRUPPO DEL GRUPPO BANCARIO MEDIOBANCA S.P.A.


NOTA DI SINTESI
relativa all'ammissione a quotazione del prestito denominato
"MEDIOBANCA Secondo Atto 5% 2010/2020 subordinato Lower Tier 2"


Emittente
MEDIOBANCA - Banca di Credito Finanziario S.p.A.



Redatta ai sensi della delibera Consob 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed
integrazioni e del Regolamento n. 809/2004/CE della Commissione del 29 aprile 2004 recante
modalità di applicazione della Direttiva 2003/71/CE


L'investimento nelle obbligazioni comporta per l'investitore il rischio che, in caso di liquidazione
o di sottoposizione a procedure concorsuali dell'Emittente, la massa fallimentare riesca a
soddisfare soltanto i crediti privilegiati rispetto alle obbligazioni e che pertanto lo stesso possa
conseguire a scadenza perdite in conto capitale di entità più elevate rispetto ai titoli di debito
antergati alle obbligazioni. Queste ultime in caso di default presentano infatti rendimenti più
negativi di un titolo obbligazionario senior dello stesso Emittente avente pari durata.






















Indice

I
IDENTITÀ DEGLI AMMINISTRATORI, DEGLI ALTI DIRIGENTI, DEI CONSULENTI E DEI REVISORI
CONTABILI ............................................................................................................................ 5
II
FATTORI DI RISCHIO ............................................................................................................... 6
III
STATISTICHE RELATIVE ALL'EMISSIONE .................................................................................. 13
III.I.
CARATTERISTICHE DEI TITOLI .................................................................................................... 13
III.II.
FORMA DEI TITOLI .................................................................................................................. 13
III.III.
PREZZO DI EMISSIONE .............................................................................................................. 13
III.IV.
RIMBORSO ............................................................................................................................ 13
III.V.
SISTEMA DI GESTIONE ACCENTRATA ............................................................................................ 13
III.VI.
DIVISA ................................................................................................................................. 14
III.VII.
REGIME FISCALE .................................................................................................................... 14
III.VIII.
LEGGE CHE GOVERNA I TITOLI E FORO COMPETENTE ......................................................................... 14
III.IX.
RAGIONI DELL'EMISSIONE E IMPIEGO DEI PROVENTI ......................................................................... 14
IV
EMITTENTE ......................................................................................................................... 15
IV.I.
STORIA E SVILUPPO DELL'EMITTENTE ........................................................................................... 15
IV.II.
RATING ................................................................................................................................ 15
IV.III.
PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI ...................................................................................... 16
V
RISULTATO OPERATIVO E SITUAZIONE FINANZIARIA: RESOCONTO E PROSPETTIVE ......................... 17
V.I.
TENDENZE PREVISTE ............................................................................................................... 17
V.II.
FATTI IMPORTANTI NELL'EVOLUZIONE DELL'ATTIVITÀ DELL'EMITTENTE ................................................ 17
VI
AMMINISTRATORI, ALTI DIRIGENTI E DIPENDENTI .................................................................... 18
VII
PRINCIPALI AZIONISTI E OPERAZIONI CONCLUSE CON PARTI COLLEGATE ALLA SOCIETÀ .................. 19
VIII
INFORMAZIONI FINANZIARIE ................................................................................................. 20
VIII.I.
CONTI CONSOLIDATI ED ALTRE INFORMAZIONI FINANZIARIE ............................................................... 20
VIII.II.
CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI ..................................................................................................... 22
IX
EMISSIONE E AMMISSIONE A QUOTAZIONE ............................................................................... 23
IX.I.
AMMONTARE TOTALE DELL'EMISSIONE ........................................................................................ 23
IX.II.
DESTINATARI DELL'EMISSIONE .................................................................................................. 23
IX.III.
PERIODO DI VALIDITÀ DELL'OFFERTA ........................................................................................... 23
IX.IV.
MODALITÀ DI ADESIONE ........................................................................................................... 23
IX.V.
COLLOCAMENTO ..................................................................................................................... 23
IX.VI.
COMMISSIONI ........................................................................................................................ 24
IX.VII.
AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI ............................................................................................... 24
X
INDICAZIONI COMPLEMENTARI .............................................................................................. 25
X.I.
CAPITALE SOCIALE .................................................................................................................. 25
X.II.
STATUTO .............................................................................................................................. 25
X.III.
ATTO COSTITUTIVO ................................................................................................................. 25
X.IV.
DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO ......................................................................................... 25


3










La presente Nota di Sintesi contiene le principali informazioni necessarie affinché gli investitori
possano valutare con cognizione di causa la situazione patrimoniale e finanziaria, i risultati
economici e le prospettive di Mediobanca nonché lo strumento finanziario ivi descritto. Ciò
premesso, si avverte espressamente che:
1) la presente Nota di Sintesi deve essere letta come un'introduzione al Prospetto;
2) qualsiasi decisione, da parte dell'investitore, di investire nelle Obbligazioni deve basarsi
sull'esame del Prospetto completo, composto dalla presente Nota di Sintesi, dal Documento
di Registrazione e dalla Nota Informativa relativa agli strumenti finanziari;
3) qualora venga intrapresa un'azione legale in merito alle informazioni contenute nel
Prospetto dinanzi all'autorità giudiziaria di uno degli stati dell'area economica europea,
prima dell'inizio del procedimento il ricorrente potrebbe dover sostenere i costi della
traduzione del Prospetto, ai sensi della legislazione nazionale dello stato nel quale tale
azione sia stata intentata;
4) a seguito dell'attuazione delle disposizioni della direttiva prospetti in ognuno degli stati
membri dell'area economica europea, nessuna responsabilità civile sarà attribuita in uno
qualsiasi di tali stati membri alle persone che si sono assunte la responsabilità del
Prospetto, con riferimento alla nota di sintesi, ivi compresa la sua traduzione, a meno che la
stessa non risulti fuorviante, imprecisa o incoerente se letta insieme ad altre parti del
Prospetto.
I termini riportati con lettera maiuscola sono definiti nell'apposita sezione "glossario" del
Prospetto. I rinvii a sezioni, capitoli e paragrafi si riferiscono alle sezioni, capitoli e paragrafi del
Prospetto.




4










I
Identità degli amministratori, degli alti dirigenti, dei
consulenti e dei revisori contabili
Consiglio di Amministrazione
Renato Pagliaro (Presidente), Marco Tronchetti Provera (Vice Presidente), Dieter Rampl (Vice
Presidente), Alberto Nagel (Amministratore Delegato), Francesco Saverio Vinci (Direttore
Generale) Jean Azema, Tarak Ben Ammar, Gilberto Benetton, Marina Berlusconi, Antoine
Bernheim, Roberto Bertazzoni, Vincent Bolloré, Angelo Casò, Maurizio Cereda, Massimo Di
Carlo, Ennio Doris, Jonella Ligresti, Fabrizio Palenzona, Marco Parlangeli, Carlo Pesenti, Eric
Strutz.
Collegio Sindacale
Marco Reboa (Presidente), Gabriele Villa, Maurizia Angelo Comneno, Guido Croci, Umberto
Rangoni.
Direttore Generale e principali dirigenti
Renato Pagliaro, Presidente e dirigente dell'Istituto - Alberto Nagel, Amministratore Delegato e
dirigente dell'Istituto - Francesco Saverio Vinci, Consigliere, Direttore Generale e dirigente
dell'Istituto - Maurizio Cereda Consigliere e dirigente dell'Istituto - Massimo Di Carlo
Consigliere e dirigente dell'Istituto - Massimo Bertolini, Dirigente preposto alla redazione dei
documenti contabili societari.
Società di Revisione
Reconta Ernst & Young S.p.A., con sede in Via della Chiusa n. 2, Milano.


5





FATTORI DI RISCHIO






II Fattori di rischio
Si indicano di seguito i fattori di rischio relativi all'Emittente e al mercato in cui opera ed alle
Obbligazioni, descritti in dettaglio nel paragrafo III "Fattori di Rischio" del Documento di
Registrazione e nel paragrafo II "Fattori di Rischio" della Nota Informativa.
Rischi riferibili all'Emittente e al Gruppo Mediobanca
I risultati delle attività dell'Emittente possono essere condizionati in modo rilevante dalle
fluttuazioni del mercato e da fattori economici o di altra natura.
I risultati delle attività dell'Emittente possono essere condizionati in modo rilevante dalla
concorrenzialità del mercato.
La liquidità dell'Emittente può essere condizionata dalla volatilità del mercato e dalle
difficoltà dell'accesso al credito.
Rischi relativi alle Obbligazioni
1.
Rischio correlato alla subordinazione delle Obbligazioni
Le Obbligazioni costituiscono "passività subordinate" dell'Emittente ai sensi e per gli effetti delle
disposizioni contenute nel Titolo I, Capitolo 2, Sezione II, Paragrafo 4.2, della circolare della
Banca d'Italia n. 263 del 27 dicembre 2006 e successive modificazioni ("Nuove disposizioni di
vigilanza prudenziale per le banche").
Pertanto, l'acquirente delle Obbligazioni deve avere ben presente prima di procedere
all'investimento che, in caso di liquidazione ovvero di sottoposizione a procedure concorsuali
dell'Emittente, il debito costituito dalle Obbligazioni sarà rimborsato solo dopo che saranno stati
soddisfatti tutti gli altri creditori non subordinati. Le obbligazioni di pagamento dell'Emittente
relative alle Obbligazioni saranno subordinate e soddisfatte (i) in via posticipata rispetto ai
diritti dei creditori non subordinati dell'Emittente e (ii) in concorso con i creditori subordinati
dell'Emittente portatori di altre obbligazioni Lower Tier 2 o di obbligazioni Tier 3
eventualmente emesse (nel caso di liquidazione dell'Emittente o di altre procedure concorsuali).
Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi rispetto alle Obbligazioni (sia in caso di
liquidazione dell'Emittente che di altre procedure concorsuali) saranno condizionati alla
circostanza che l'Emittente sia solvibile al momento in cui tali pagamenti devono essere
effettuati.
In caso di liquidazione, fallimento o assoggettamento ad altra procedura concorsuale
dell'Emittente, i portatori delle Obbligazioni saranno soddisfatti solo successivamente al
soddisfacimento integrale di tutti i creditori senior dell'Emittente (cfr. Paragrafo IV.I, IV.III e
IV.V della Nota Informativa).

2.
Rischio di mancato o parziale rimborso del capitale
In caso di liquidazione ovvero di sottoposizione a procedure concorsuali dell'Emittente,
l'investitore potrebbe incorrere in una perdita, anche totale, del capitale investito.

6