Obbligazione Swiss Credit 0% ( FR0013494069 ) in EUR
Emittente | Swiss Credit | ||
Prezzo di mercato | ![]() |
||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 0% | ||
Scadenza | 12/03/2030 | ||
|
|||
Importo minimo | 1 000 EUR | ||
Importo totale | 30 000 000 EUR | ||
Descrizione dettagliata |
Credit Suisse è stata una grande banca svizzera, fallita nel marzo 2023 e acquisita da UBS. Questo articolo finanziario si concentra su una specifica emissione obbligazionaria, caratterizzata da un profilo di rischio e rendimento peculiare, proveniente da un emittente di rilevanza globale. Si tratta dell'obbligazione con codice ISIN FR0013494069, un titolo di debito la cui emissione è stata curata da Credit Suisse, istituzione finanziaria di origine svizzera con una lunga storia nel panorama bancario internazionale. Fondato nel 1856, Credit Suisse ha rappresentato per decenni un pilastro del settore finanziario elvetico e globale, con un'ampia gamma di servizi che spaziavano dal private banking all'investment banking. Recentemente, il gruppo ha attraversato un periodo di significative turbolenze che hanno culminato nella sua acquisizione da parte di UBS, delineando un nuovo capitolo nella storia bancaria svizzera. L'obbligazione in oggetto è stata emessa nel Paese di origine dell'emittente, la Svizzera, ed è denominata in Euro (EUR). Con una dimensione complessiva dell'emissione pari a 30.000.000 EUR e un lotto minimo di acquisto fissato a 1.000 EUR, si presenta come uno strumento accessibile a diversi profili di investitori. La sua scadenza è fissata al 12 marzo 2030. Un aspetto distintivo e di particolare interesse di questa obbligazione risiede nel suo tasso d'interesse nominale, pari a 0%. Ciò implica che il titolo non distribuisce cedole periodiche ai detentori. Attualmente, il prezzo di mercato del titolo è pari al 100% del suo valore nominale. Questa combinazione di un tasso d'interesse nullo e un prezzo di mercato a parità suggerisce che l'investimento non è concepito per generare reddito attraverso pagamenti di interessi e, se mantenuto fino a scadenza al prezzo attuale, non genererebbe un rendimento da apprezzamento di capitale. La frequenza di pagamento, indicata come "1", in assenza di cedole periodiche, si riferisce verosimilmente al rimborso del capitale a scadenza. Questo tipo di strumento potrebbe essere considerato per strategie specifiche, come la conservazione del capitale nominale, o la sua valutazione potrebbe dipendere da dinamiche di mercato e non da flussi di cassa periodici, richiedendo pertanto agli investitori un'attenta analisi delle implicazioni di un titolo con queste caratteristiche alla luce dei propri obiettivi finanziari. |