Obbligazione Crédit Agricole SA 0% ( FR0013192903 ) in EUR
Emittente | Crédit Agricole SA | ||
Prezzo di mercato | ![]() |
||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 0% | ||
Scadenza | 24/10/2026 | ||
|
|||
Importo minimo | 100 EUR | ||
Importo totale | 52 000 000 EUR | ||
Descrizione dettagliata |
Crédit Agricole è un gruppo bancario francese leader nel settore dell'agricoltura e del credito cooperativo. Un'analisi dettagliata di un'obbligazione si rivela fondamentale per gli investitori che desiderano comprendere la natura e le implicazioni di un determinato strumento di debito. L'obbligazione in esame, identificata dal codice ISIN FR0013192903, è stata emessa da Crédit Agricole, uno dei maggiori gruppi bancari cooperativi a livello globale, con una solida presenza in Francia, paese di emissione di questo specifico titolo. Il Crédit Agricole, noto per la sua vasta gamma di servizi che spaziano dalla banca al dettaglio all'investment banking, all'asset management e all'assicurazione, rappresenta un'entità di significativo peso nel panorama finanziario internazionale, conferendo all'emissione una certa statura in termini di creditore. Lo strumento è quotato in Euro (EUR), la valuta di riferimento dell'Eurozona, il che elimina il rischio di cambio per gli investitori dell'area. Al momento, il prezzo di mercato dell'obbligazione si attesta al 100% del suo valore nominale, indicando che viene scambiata alla pari. Il tratto distintivo di questa emissione risiede nel suo tasso di interesse nominale pari a zero. Con un prezzo attuale di mercato che si attesta al 100% del valore nominale, l'obbligazione non prevede il pagamento di cedole periodiche. Questo implica che l'investitore non riceverà flussi di reddito intermedi, bensì il rimborso del capitale pari al valore nominale (100%) alla data di scadenza. Tale caratteristica la rende un veicolo per la conservazione del capitale più che per la generazione di reddito ricorrente, o potrebbe essere un componente di prodotti finanziari più complessi dove il rendimento è generato altrove. L'ammontare nominale complessivo dell'emissione è pari a 52.000.000 EUR, una dimensione considerevole che ne attesta la rilevanza sul mercato primario. La sua accessibilità è garantita da un lotto minimo di sottoscrizione fissato a 100 EUR, rendendola potenzialmente interessante anche per piccoli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio con esposizione al debito bancario di una primaria istituzione finanziaria. La scadenza dell'obbligazione è stabilita per il 24 ottobre 2026, posizionandola come uno strumento a breve-medio termine. La frequenza di pagamento, indicata come "1", in assenza di cedole periodiche data l'assenza di un tasso di interesse, si concretizza nel rimborso unico del capitale alla scadenza. Questo tipo di obbligazione potrebbe attrarre investitori alla ricerca di una soluzione per il parcheggio di liquidità con capitale garantito a scadenza da un emittente solido, senza l'aspettativa di flussi di reddito intermedi. |