Obbligazione Crédit Agricole SA 2.795% ( FR0011675529 ) in EUR
Emittente | Crédit Agricole SA | ||
Prezzo di mercato | 100 EUR ⇌ | ||
Paese | ![]() |
||
Codice isin |
![]() |
||
Tasso d'interesse | 2.795% per anno ( pagato 1 volta l'anno) | ||
Scadenza | 17/07/2023 - Obbligazione è scaduto | ||
|
|||
Importo minimo | 100 000 EUR | ||
Importo totale | 10 000 000 EUR | ||
Descrizione dettagliata |
Crédit Agricole è un gruppo bancario francese leader nel settore dell'agricoltura e del credito cooperativo. **Scadenza e Rimborso per l'Obbligazione Crédit Agricole ISIN FR0011675529** L'obbligazione di tipo corporate emessa da Crédit Agricole, identificata dal codice ISIN FR0011675529, è giunta a scadenza il 17 luglio 2023 ed è stata interamente rimborsata al suo valore nominale del 100%. Questo evento segna il completamento del ciclo di vita di un titolo di debito che ha offerto agli investitori un rendimento fisso predefinito. Crédit Agricole è una delle principali istituzioni finanziarie francesi e tra le più grandi banche cooperative a livello mondiale, con una vasta rete di filiali e un'ampia gamma di servizi che spaziano dalla banca al dettaglio alla gestione patrimoniale, dall'assicurazione al corporate banking; l'emittente gode di una solida reputazione sul mercato e di una notevole stabilità finanziaria, elementi chiave per la fiducia degli investitori nei suoi strumenti di debito. L'emissione, denominata in Euro (EUR) e con un ammontare complessivo di 10.000.000 EUR, proveniva dalla Francia, paese d'emissione. Il tasso d'interesse fisso annuo era fissato al 2,795%, con una frequenza di pagamento delle cedole pari a una volta all'anno. Il taglio minimo di acquisto per questo strumento era di 100.000 EUR, rendendolo accessibile a investitori istituzionali o con una significativa capacità di investimento. Il prezzo di mercato al momento della scadenza, che rifletteva il rimborso al valore nominale, era pari al 100%. La conclusione di questa operazione di rimborso conferma la solvibilità dell'emittente e la regolarità delle sue procedure di gestione del debito, fornendo agli obbligazionisti il ritorno atteso sul capitale investito al termine della vita del titolo. |