Obbligazione Angolia 12% ( AOUGDOFA18A3 ) in AOA
Emittente | Angolia |
Prezzo di mercato | 100 AOA ⇌ |
Paese | ![]() |
Codice isin |
![]() |
Tasso d'interesse | 12% per anno ( pagato 1 volta l'anno) |
Scadenza | 19/04/2020 - Obbligazione è scaduto |
La brochure del prospetto in formato PDF non è al momento disponibile Lo forniremo il prima possibile |
|
Importo minimo | 100 000 AOA |
Importo totale | 238 900 000 AOA |
Descrizione dettagliata |
L'Angola è una nazione dell'Africa sud-occidentale ricca di risorse naturali, con una storia complessa segnata da un lungo periodo di guerra civile e una recente crescita economica legata all'estrazione petrolifera. Un'analisi retrospettiva su un'obbligazione governativa emessa dall'Angola, un paese chiave nell'economia africana, rivela dettagli significativi su una precedente operazione di debito; l'Angola, paese di emissione e emittente di questa specifica obbligazione, è una repubblica situata nell'Africa centro-meridionale, nota per essere un importante produttore di petrolio, la cui economia è fortemente dipendente dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e che, tradizionalmente classificata come mercato emergente, ha cercato di diversificare la sua economia, pur rimanendo un attore significativo nel panorama finanziario africano per le sue risorse naturali; l'obbligazione in questione, identificata dal codice ISIN AOUGDOFA18A3 e classificata come "Obbligazione", presentava un tasso d'interesse nominale del 12%, con una dimensione totale dell'emissione pari a 238.900.000 nella valuta locale, il Kwanza Angolano (AOA), e una dimensione minima di acquisto fissata a 100.000 AOA; la scadenza era fissata al 19 aprile 2020 e, al momento della scadenza, il prezzo di mercato dell'obbligazione era del 100%, indicando il rimborso integrale del capitale ai sottoscrittori, con una frequenza di pagamento degli interessi annuale (1); è fondamentale sottolineare che questa obbligazione è giunta a naturale scadenza nella data prevista ed è stata regolarmente rimborsata ai detentori, completando così il suo ciclo di vita finanziario. |